|
Via delle Grazie

Gruppo Asmedia.net
|
|
|
 |
Bivongi
Il patrimonio storico-culturale è certamente una
delle risorse più importanti di Bivongi, in quanto nella nostra
area ha vissuto un addensamento continuo di culture e civiltà,
di cui restano segni significativi, particolarmente incisivo è
il periodo bizantino, già preceduto da quello magnogreco e
romano. La forte influenza dei monaci bizantini segnala,
inoltre, l'affermarsi nella cultura locale di un forte senso
religioso che ha dato luogo ad una ricchezza di chiese e luoghi
di culto. Nel centro storico e nell'intero territorio comunale
spiccano importanti esempi di architettura religiosa |
|
Il folklore a Bivongi riassume una
sintonia di elementi culturali, di suoni, sapori, profumi e
colori. Una rassegna, una sagra, una rappresentazione religiosa,
un festival fanno rivivere momenti indelebili, ricchi di fascino
e coinvolgenti che narrano ciascuno un frammento di storia
millenaria. |
|
Gli oramai pochi, ma qualificati
artigiani di Bivongi producono manufatti pregiati, di fattura
inconfondibile, dettata dagli antichi saperi, oramai senza
tempo. Dalla tessitura della seta col telaio greco che
arricchisce il corredo delle spose, agli altri pregiati prodotti
dell'artigianato tessile, al ferro battuto, alla lavorazione
artistica della ceramica, legno... |
|
Gelosamente custodite e tramandate di
generazione in generazione sono le tradizioni gastronomiche di
Bivongi, che vantano una grande varietà di prodotti di antiche
ricette al gusto straordinario. Si menzionano alcune tipicità
gastronomiche come l'olio di oliva. gli insaccati, il vino
Bivongi rosso DOC. il miele, i prodotti da forno, amaretti,
torroni e dolcetti alla pasta di mandorle. |
 |
Veduta cittadina verso l'interno della Vallata dello Stilaro |
|
|